1° CLASSIFICATO

SCUOLA: V. AMICARELLI
ALUNNO:MICHELE D'ERRICO
Motivazione:
Il disegno presenta un contrasto figura – fondo, elemento fondamentale per comprenderlo. Il ragazzo prende a prestito dal cosmo una forte energia che intende interrogare sul rapporto tra luce naturale all’esterno e spazio nero di chiara matrice terrena. E’ impensabile la visione di un mondo privo di luce: si perderebbero i contorni, le forme, il senso dello spazio e il colore stesso della vita. Il nero di fondo, lo stesso uomo, dialogano con l’impasto dei colori – luce. Si evidenzia un contesto mentale che si staglia nello spazio nero e che ci aiuta a dare un’interpretazione corretta della tematica descritta: la metafora della vita.
2° CLASSIFICATO

SCUOLA:V. AMICARELLI
ALUNNO:ALESSIO TOTARO
Motivazione:
Splendida raffigurazione che richiama il Paradiso dantesco. Il colore del Sole è intenso e primeggia sull’esistenza umana. Il mondo è inteso come un’appendice di questa realtà radiosa, scolpita da colori più oscuri che si irradiano verso l’eterno, nella zone più vicine al mondo terreno. E’ significativo il legame che esiste tra la nostra Città, sede terrena dell’Arcangelo, e il regno dei Cieli, sede divina. E’ segno di speranza, di amore e di continuità: pur essendo sulla Terra, siamo visibili dal Cielo. Non siamo dimenticati ed abbandonati a noi stessi: c’è del divino nell’uomo.
3° CLASSIFICATO
SCUOLA: V. AMICARELLI ALUNNI: FILOMENA RIGNANESE ARIANNA MAZZAMURRO MARIANGELA GUERRA PASQUINA BERNABOTTO MARIA CHIARA ACCARRINO
Motivazione:
Significativa interpretazione del viaggio dell’uomo verso la meta: il Sole. Il bastone è simbolo della sua appartenenza e continuità con l’albero, entrambi di colorazione nera. L’uomo lascia la sua famiglia, l’albero, per attraversare il mare dell’esistenza le cui linee, di colorazione varia, non sono sempre chiare e limpide. Il Sole, splendente ed imperante, lo attende e lo rassicura. L’albero, proteso fin sopra il cielo, sembrerebbe ricordare che esso, cioè la famiglia e i suoi valori, sia metaforicamente il legno per navigare nel mare della vita.
PREMIO ALLA TECNICA ED ORIGINALITA' DEI LAVORI
SCUOLA: V. AMICARELLI
ALUNNO: FAILLA SIMONE PIO
|