Statistiche

Pagine visitate totali: 173672
Visitatori totali: 47439

Associazione

Sostieni il Sorriso

5 x mille

5xmille_small

Home Iniziative

NewsLetter

Nome:

Email:

Dimensione Carattere

Increase Font Size Option 7 Reset Font Size Option 7 Decrease Font Size Option 7
DISEGNO E CREATIVITA' PITTORICA - ELEMENTARI PDF Stampa E-mail

1° CLASSIFICATO

 

 

 

  SCUOLA:   TANCREDI

  ALUNNO:   MORENA VIVOLI

 




Motivazione:

Il disegno, astrazione di luce e proiezione di forme che interagiscono con
l’architettura, contiene elementi di un progetto più complesso composto
da volumi e dimensioni luminose che amplificano la percezione spaziale.
Chiara è la coesistenza di due mondi, uno fiabesco, dove tutto è possibile, 
ed  uno reale, seppure triste e travolgente.
Forte è il desiderio di unificare il cielo con la terra. Tra le nuvole il Sole
apre alla speranza, alla possibilità di poter continuare nella vita a sorridere.
Da qui la mano tesa del personaggio fantasioso,  posto in alto, con le
braccia aperte a chi invoca aiuto.

2° CLASSIFICATO

 

 

 

  SCUOLA:   V. AMICARELLI

  ALUNNO:   AURORA POTENZA

 




Motivazione:

Capacità creativa, con effetto scenografico dello spazio, mediante un mix
di colori che ne amplificano la percezione.
E’ la rappresentazione dell’uomo in marcia verso l’imponderabile, da cui
traspare una rassegnazione nel dirigersi verso l’ impercettibile fonte di luce,
simbolo di speranza.                            
Il disegno è  una vera insight efficace e semplice.

3° CLASSIFICATO

 

  SCUOLA:   V. AMICARELLI

  ALUNNO:   ANNA TOTARO

 




Motivazione:

Disegno unitario creato come uno spartito cromatico.
Presenza di  volumi luminosi che interagiscono con lo spazio, invitando
lo spettatore ad immaginare paesaggi descritti nel segno della luce,
nell’evocazione di atmosfere trasparenti come l’aria e lo spazio infinito.
Di chiaro significato vitale risultano la presenza del sole e  dell’acqua.
Le gocce, di grandi dimensioni , sembrano volersi porre  più su un piano
spaziale, con una visione di chiara profondità degli elementi sottostanti.
Il messaggio potrebbe essere il seguente: la vita ci viene dall’alto.

PREMIO AL LAVORO DI GRUPPO

 

  SCUOLA:GIOVANNI XXIII

  CLASSE:V SEZ. A

 




Motivazione:

Il disegno evidenzia capacità di cooperazione, socializzazione e rispetto
del lavoro altrui. Rievoca i cantastorie e, quindi, dimostra che i ragazzi
hanno introitato il percorso ed i valori della vita, narrandone le scene salienti.

PREMIO ALLA ORIGINALITA' DEI LAVORI

Partendo da una poesia significativa ed attinente all’argomento, gli autori hanno
saputo esprimere con i colori e le raffigurazioni il senso della vita e la sua
continuità. I tre lavori sono uniti dalla stesso poeta, Romano Battaglia, e dallo
stesso colore: l’azzurro.

 

  SCUOLA:   GIOVANNI XXIII

  ALUNNO:   ELIA SANTORO

 



Motivazione:

Il disegno riesce pienamente ad esprimere attraverso gli occhi, il percorso della
vita indicato dalla poesia. Sono gli occhi con il loro azzurro intenso che parlano.
La bocca, infatti, è stata giustamente nascosta da una rondine e le rondini,
simbolo di collegamento tra il mondo dei vivi e quello dei morti, sembrano voler
dire: taci, non dire quello di cui potresti pentirti e che gli altri potrebbero non
comprendere.

 

 

 

  SCUOLA:   GIOVANNI XXIII

  ALUNNO:  FRANCESCO ORTUSO

 

 




Motivazione:

Il disegno è la rappresentazione di due stadi dell’esistenza umana.
Il primo, con tutto il suo grigiore, è rivolto al terreno, alla tristezza.
Il secondo stadio, rappresentato dall’ombrello rovesciato, ma aperto verso
l’altro come per ricevere le influenze positive del cielo; è simbolo della speranza,
raffigurata dai colori vivi e dalle stelle, che sembrano volersi raccogliere in esso.
Si coglie un senso: la vita non è tutta grigia; occorre guardare lontano, verso il
cielo, da cui ci provengono parole e segni di speranza.

 

  SCUOLA:GIOVANNI XXIII

 ALUNNO:ANDREA SALCUNI





Motivazione:

Il disegno esprime la continuità della vita. Nel “panta rei” (tutto scorre), c’è
la certezza che, pure nei momenti grigi, rappresentati dalla nuvole, la vita
sboccia e ad essa dobbiamo rivolgere il nostro sguardo, seppur meditando.
Nel disegno le farfalle sono rifinite con colori vivi ed alcune di loro sembrano
voler offuscare le nuvolette; allegoricamente, potrebbero rappresentare i dolori
della quotidianità.